tessuti abiti da sposa

Sei alla ricerca del tuo abito ma non sai da dove iniziare? La scelta del tessuto per il tuo abito da sposa non è un aspetto irrilevante perché ne condiziona la vestibilità e la tonalità: il bianco del mikado, per esempio, non sarà mai uguale a quello del georgette.

Per fare una scelta consapevole e avere le idee più chiare su quale potrebbe essere l’abito dei tuoi sogni, inizia a conoscere le caratteristiche dei principali tessuti. 

Indice:

1. Tulle

2. Georgette

3. Crêpe / Crêpe cady

4. Mikado

5. Organza

Il tessuto più versatile: il tulle

Sicuramente tra i tessuti più scelti, il tulle fa innamorare le spose per la sua capacità di creare abiti molto voluminosi ma anche sinuosi abiti a sirena.
Negli abiti da sposa, il tulle ha una percentuale di composizione in seta per renderlo morbido ed elastico, soprattutto sul corpetto.

abito da sposa sirena in pizzo con manica. abito da sposa invernale Nicole COPPELIA
COPPELIA

Gli abiti in tulle sono adatti alle spose che sognano l’abito principesco o che vogliono valorizzare le loro forme senza evidenziarle troppo. Infatti, gli strati che si sovrappongono fasciano la silhouette senza costringerla, anche negli abiti a sirena. 

Se sei una sposa che non vuole non vuole rinunciare a un tocco romantico, il tulle è il tessuto perfetto per il tuo abito perché permette l’applicazione del pizzo con o senza ricami.

Un tessuto aereo: il goergette

Se a un abito leggero vuoi puntare, il georgette devi amare! Questo tessuto deriva dalla lavorazione della seta e renderà il tuo abito leggero e svolazzante; infatti, è perfetto per le spose che non vogliono troppi sfarzi e preferiscono un abito morbido che non evidenzi troppo le forme.

Gli abiti in georgette possono essere impreziositi da un scollo particolare o dagli inserti in pizzo finemente ricamato che valorizzano la sua luminosità.
Un tessuto simile al georgette è lo chiffon: deriva dalla lavorazione della seta e si differenzia per essere un po’ più corposo.

 

Il tessuto modellante: il crêpe

Per le spose amanti degli abiti sinuosi, il crêpe è sicuramente consigliato: la sua trama fitta, infatti, permette di creare un abito che segue le forme. La sua superficie si presenta increspata e permette di realizzare un abito molto leggero, anche se all’apparenza può sembrare pesante da indossare.
DOMENICA
DOMENICA
MERCEDES
MERCEDES

La variante in cady, è un tessuto double-face che si presenta più ruvido da un lato più uniforme e lucido dall’altro. 
Sia il crêpe che il crêpe cady sono stoffe elastiche e morbide, perfette per gli abiti scivolati e a sirena.

Sogna con un tessuto regale: il mikado

Grazie alla sua trama rigata e lucente, il mikado crea degli abiti da sposa preziosi e strutturati. Pur mantenendo una certa leggerezza, il mikado forma delle linee precise, non fascia la silhouette ed evita alla coda dell’abito di ripiegarsi su se stessa. 

Il mikado è perfetto per le spose che sognano un abito semplice e romantico che permette di osare con un accessorio particolare, come un bolerino o una cappa, per dare un tocco frizzante o accennare a un cambio abito. Unico punto debole? Potrebbe stropicciarsi facilmente.

Un tessuto rigido ma vaporoso: l’organza

Onde, grandi fiocchi e balze hanno in comune due caratteristiche: sono visibili nella loro interezza e sono voluminosi. 
Elementi di questo tipo riescono molto bene con l’organza che, grazie alla sua trama rigida ma morbida al tatto, rende ben visibili tutti i dettagli. 

L’organza è un tessuto leggero e trasparente, perfetto se desideri un abito da sposa voluminoso e svolazzante.

Ora che conosci i principali tessuti per gli abiti da sposa, hai già in mente come sarà l’abito dei tuoi sogni?

Ci vediamo in atelier per conoscere gli abiti dal vivo! I tuo sogno inizia da qui...
Sara

Vuoi condividere questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *